A unique resort for divers,

Snorkelers and nature lovers

La storia del Komodo Resort

La prima volta che siamo arrivati a Labuan Bajo, la porta naturale dell’arcipelago di Komodo, è stato via mare e per la pura curiosità di incontrare i varani, i famosi draghi di Komodo. Le scarse informazioni che avevamo riguardavano solo i varani: come e dove vederli. Non sapevamo quasi nulla dell’arcipelago e del suo ambiente. Non ci aspettavamo di vedere la bellezza impressionante del luogo anche se ci eravamo già abituati ai fantastici scenari dell’Indonesia con le sue montagne che degradano nel mare e lì prendono la forma di spiagge verdi, paesaggi verticali e aspri ricoperti da fitte foreste e tagliati da torrenti impetuosi, laghi vulcanici e migliaia di isolette che emergono da un mare safiro e turchese.

Quando siamo arrivati era quasi il tramonto. Eravamo esausti dopo dieci giorni di viaggio in una barca da pesca e di sonno sulle assi grezze del ponte, mangiando il pesce che riuscivamo a pescare, riso e ables vegetali che il proprietario della barca e suo figlio barattavano con il pesce secco. Abbiamo navigato lungo la maggior parte della costa nord di Flores partendo da Riung e fermandoci spesso per fare escursioni nell’entroterra o per fare snorkeling dove i nostri pescatori ci suggerivano; così il viaggio di tre giorni è stato sempre più lungo. La voglia di una birra e di un pasto a tavola era forte e così, dopo aver preso una stanza nel primo alberghetto che abbiamo trovato, siamo andati in un ristorante locale arroccato sulle pendici della collina che domina il porto della baia di L B da ovest senza accorgerci dello spettacolo che ci circondava. Seduti al tavolo abbiamo finalmente aperto gli occhi su ciò che ci si parava davanti dalla terrazza del ristorante: la baia di Labuan Bajo incorniciava di verde e di blu le mille forme del tramonto e una serie di isole i cui bordi cominciavano a svanire. Il quadro di un pittore pazzo che aveva troppi colori nella sua tavolozza.

Siamo uomini fortunati – dissi rivolgendomi al proprietario del ristorante che era venuto a incontrarci. – Perché?”, disse guardandomi con curiosità. – Mi dispiace – ho risposto – sono un’incorreggibile romantica e un tramonto come questo non è cosa da tutti i giorni! – Cosa vuoi dire – disse. – Non è cosa di tutti i giorni un tramonto come questo – ho ripetuto di articolare le parole in modo chiaro. – Quindi venite da uno di quei posti in cui i giovani hanno la notte per sei mesi e il giorno per gli altri sei. Qui il sole tramonta ogni sera – ha detto. – Tutti questi colori mi piacciono! – Ho risposto. – Bene – ha detto. – È il solito tramonto. Stai bevendo qualcosa? – Siamo rimasti in silenzio e abbiamo ordinato due birre.

Ci siamo fermati lì dieci giorni invece dei due previsti. Abbiamo esplorato gran parte dell’arcipelago. Quando abbiamo indossato le maschere ci siamo subito chiesti se il paesaggio fosse migliore fuori o dentro l’acqua.

Negli anni successivi siamo tornati spesso a Komodo, ogni volta che il mio lavoro di commerciante di prodotti etnici mi portava in Indonesia e mi concedeva qualche giorno di relax, Stefano un amico e compagno di viaggio ogni volta che organizzava viaggi avventura in loco. Stranamente questo posto ci attraeva sempre di più. La popolazione locale cercava istintivamente di preservare il proprio luogo fantastico. La loro campagna contro la pesca con gli esplosivi ha dato buoni risultati e le aree colpite sono oggi notevolmente migliorate. Anche la vita degli animali selvatici è aumentata: cervi, cinghiali, cavalli selvatici e bufali sono cresciuti di numero grazie alla campagna contro il bracconaggio. Anche i mitici varani hanno una vita migliore. Con molto cibo a disposizione, hanno evitato un grave rischio di estinzione.

Nel maggio 2009, durante un breve viaggio nell’arcipelago, ho saputo per caso che Sebayur, una delle isole più affascinanti, era in vendita. Ero in viaggio con il mio compagno con l’intenzione di godermi un po’ di tempo romantico, ma quella notizia ha cambiato tutto. Mi guardò incredula quando mi attivai per ottenere le informazioni necessarie ad avviare le trattative. L’idea che aveva riposato nel profondo della mia mente e che di tanto in tanto era emersa cominciava a prendere forma e a diventare un piano preciso.

La sera stessa ho chiamato Stefano per comunicargli la notizia. – Sebayur a Komodo? Quanto vogliono? – Ha detto semplicemente. – Non è ancora chiaro, ma ho la sensazione che si possa fare. – Glielo dissi.

Non avevamo mai parlato seriamente di una cosa del genere. In passato ci eravamo interrogati sulla possibilità di abbandonare il nostro lavoro e avviare un resort per immersioni da qualche parte a Komodo, ma era solo un sogno della nostra immaginazione più che una cosa reale. Che ci crediate o no, in quella breve telefonata abbiamo preso una decisione. Stefano era d’accordo e così decidemmo che d’ora in poi avremmo affrontato la questione seriamente fino alla fine.

Oggi, dopo dieci anni da quella telefonata, grazie anche a Daniele e Paola, due amici che si sono uniti a noi nel progetto fin dall’inizio, il Komodo resort è diventato realtà. Siamo sicuri che si tratta di un’idea fantastica e, soprattutto, di un progetto che rispetta l’ambiente e allo stesso tempo è un luogo confortevole. Quest’anno abbiamo lavorato sodo e seguito da vicino la costruzione del Komodo Resort. Abbiamo raggiunto molti obiettivi e molti altri saranno realizzati in futuro, come l’installazione di pannelli fotovoltaici per 20 KWP nel 2012.

Quando si naviga a distanza da Sebayur si nota appena il Resort. L’isola ha ancora un aspetto selvaggio e disabitato; gli edifici si mescolano alla vegetazione circostante. Questo camuffamento ci rende più orgogliosi del nostro compito e del nostro duro lavoro.

Il fantastico dorso cresciuto fuori dall’acqua mantiene tutto il suo fascino sotto l’acqua. Questo piccolo tratto di mare, ancora non completamente esplorato, è considerato all’unanimità uno dei fondali più belli del mondo. Per questo motivo, negli ultimi anni, l’UNESCO ha inserito le profondità di Komodo nel Patrimonio dell’Umanità e nella Riserva dell’Uomo e della Biosfera.