Il meraviglioso Parco Nazionale di Komodo

Between the islands of Sumbawa and Flores, in the heart of the Indonesian archipelago, lies the Komodo National Park. It was created in 1980 with the aim of preserving the habitat of the indigenous Komodo dragon (Varanus komodoensis), but then it was enlarged to include the whole surrounding marine and terrestrial area and its peculiar biodiversity.

Because of its biological importance, the Komodo Reserve was accepted by the UNESCO Man and the Biosphere Programme and listed among the World Heritage Sites in 1986.

Parco nazionale di Komodo

Oggi il Parco Nazionale di Komodo comprende 29 isole vulcaniche, le più grandi delle quali sono Rinca, Padar e Komodo. Si estende su terra e acqua per un’estensione totale di 2.000 km2. Geograficamente l’area comprende diversi tipi di ambienti e attrazioni naturali: ripide colline, giungle, praterie, spiagge, barriere coralline…
Nel Parco vivono circa 2.500 Draghi di Komodo, insieme a innumerevoli specie di altri rettili, uccelli, mammiferi, pesci, coralli e invertebrati. Il suo ambiente sottomarino è particolarmente ricco di flora e fauna ed è ancora relativamente poco conosciuto.

Se visitate l’Indonesia per la prima volta, ecco alcune cose imperdibili da vedere nel Parco Nazionale di Komodo!

DIVERSI SITI DI IMMERSIONE

Il Parco Nazionale di Komodo si trova proprio al centro del Triangolo dei Coralli dell’Asia-Pacifico e vanta uno dei più grandi parchi acquatici del mondo. la più incredibile biodiversità marina del mondo. Con circa
100 incredibili siti di immersione
Le isole del Parco sono nella lista dei desideri di quasi tutti i subacquei, i fotografi naturalisti e gli scienziati marini.

Il Punti di immersione del Parco Nazionale di Komodo sono diversi e dinamici come le specie marine che possono essere avvistate: ci sono siti caratterizzati da forti correnti, strappi e vortici che apportano una grande quantità di sostanze nutritive per alimentare migliaia di specie di coralli, pesci di barriera colorati, mante, squali e dugonghi, ma anche siti a bassa visibilità dove si possono osservare da vicino rari invertebrati.

Poiché le condizioni del mare potrebbero essere piuttosto impegnative, i subacquei sono caldamente invitati a non accettare compromessi sulla sicurezza e ad affidarsi solo a operatori subacquei affidabili e di fiducia.

Manta Ray Komodo

I DRAGHI DI KOMODO

Il drago di Komodo (Varanus komodoensis) è la lucertola più grande della Terra: può raggiungere i 3 metri di lunghezza e oltre 70 kg di peso. Ha una coda lunga e spessa, una testa piatta e una lingua veloce e biforcuta. Questi voraci predatori possono mangiare fino all’80% del loro peso corporeo in un solo pasto; corrono e nuotano fino a ben 20 km/h e hanno una vista eccellente (fino a 300 m). Le loro prede preferite sono animali di grossa taglia come bufali d’acqua, cervi e maiali, ma non disdegnano nemmeno le carogne. Quando cacciano, però, adottano una tecnica particolare: mordono la preda, poi la circondano e aspettano che la loro saliva velenosa e carica di batteri uccida lentamente la vittima – a volte questo richiede fino a 24 ore, durante le quali seguono pazientemente la loro preda.

I draghi di Komodo vivono solo nel Parco Nazionale di Komodo (con alcune colonie nella vicina Isola di Flores) e sono la principale attrazione del Parco. Tuttavia, si raccomanda di essere cauti e di non avvicinarsi troppo a loro, perché l’apparenza può ingannare: per quanto possano sembrare docili, queste creature giurassiche possono persino attaccare l’uomo. I visitatori devono sempre essere accompagnati da un ranger.

Drago di Komodo

CLIMA E PAESAGGIO

Il Parco Nazionale di Komodo è uno dei luoghi più aridi dell’Indonesia: ad eccezione del periodo monsonico, durante la stagione secca, tra maggio e ottobre, sull’isola piove pochissimo e le temperature medie giornaliere sono di 40 gradi. A causa di questa aridità, il terreno è generalmente accidentato e la vita vegetale è composta principalmente da erba, cespugli e orchidee. Il paesaggio cambia drasticamente sotto la superficie dell’acqua, dove prospera una moltitudine di specie vegetali e animali coloratissimeletti di erbe marine, barriere coralline multicolori, fitte mangrovie… il Triangolo dei Coralli dell’Asia-Pacifico al suo meglio!

FAUNA TERRESTRE E MARINA

I draghi di Komodo sono le star del parco, ma si possono vedere molti altri animali selvatici in libertà: rettili, mammiferi, uccelli…

Sulla terraferma, i fortunati osservatori della fauna potranno avvistare decine di specie di serpenti, lucertole e uccelli; varie rane, il cervo di Timor (preda preferita dei draghi di Komodo), cavalli selvatici, bufali d’acqua, cinghiali, ratti di Rinca (una specie endemica), pipistrelli della frutta e uccelli di macchia dai piedi arancioni.

Sott’acqua, il Parco Nazionale di Komodo ospita una fauna marina incredibilmente varia: migliaia di specie di pesci, innumerevoli coralli e spugne, 10 tipi di delfini, 6 tipi di balene, dugonghi, tartarughe verdi, varie specie di squali, enormi mante, razze, rettili marini e crostacei.

ESCURSIONI A PADAR

Tra le tante attività all’aria aperta che si possono praticare nel Parco Nazionale di Komodo, una delle più apprezzate è l’escursionismo, soprattutto sull’isola di Padar. Qui gli amanti della fotografia troveranno un paesaggio di una bellezza mozzafiato fatto di morbide colline, spiagge incontaminate a forma di arco e quasi tutte le sfumature possibili di verde, bianco e blu. Ci vorranno circa 2 o 3 ore per raggiungere la vetta più alta dell’isola, più il tempo necessario per le innumerevoli soste fotografiche lungo il percorso! Si consiglia agli escursionisti di portare scarpe e vestiti comodi, acqua in abbondanza e di non dimenticare la protezione solare.

Isola di Padar

PANTAI MERAH: LA SPIAGGIA ROSA DELL’ISOLA DI KOMODO

Il Parco Nazionale di Komodo ospita una delle pochissime spiagge di colore rosa al mondo: Pantai Merah, chiamata anche Spiaggia Rosa. La sua splendida tonalità luminosa è dovuta alla presenza di sabbia bianca mista a minuscole particelle di corallo rosso, ed è ulteriormente esaltata dalla sua cornice naturale mozzafiato, composta da verdi colline, acque turchesi e cristalline, e cieli blu punteggiati da soffici nuvole bianche.

Pink Beach è un luogo imperdibile non solo per gli amanti di Instagram, ma anche per i subacquei e gli amanti dello snorkeling, che potranno godere della ricca vita marina che ospita: un giardino sottomarino incredibilmente lussureggiante, brulicante di centinaia di specie di pesci e coralli multicolori, si dispiegherà davanti a voi non appena scenderete sotto la superficie dell’acqua.

Come il resto dell’isola, Pink Beach fa parte dell’habitat del Drago di Komodo, pertanto si consiglia ai visitatori di prestare attenzione per evitare di disturbare l’ambiente terrestre e marino della lucertola. Si raccomanda di chiedere la guida di un ranger autorizzato.

Spiaggia rosa di Komodo